Logo Rifugio Malghera

Il Rifugio

Il Rifugio Malghera prende il nome dal nucleo rurale omonimo ed è situato a 1964 msl in Val Grosina occidentale in comune di Grosio (Sondrio), Valtellina.

Si raggiunge in auto, attraverso il vecchio e affascinante percorso dei contadini della Valle ora quasi interamente asfaltato. Malghera (Carta Kompass 96 - A7) è località inserita nei percorsi R73 e R74 della Via Alpina il fantastico itinerario che congiunge il principato di Monaco e Trieste attraverso le alpi.

L’edificio è sviluppato su 800 mq di superficie abitativa suddivisa su 3 piani con 90 posti letto (con possibilità a richiesta di biancheria da letto monouso), servizi igienici completi di docce, una cucina organizzata in stile alberghiero con possibilità di autogestione.

Info e orari

Luglio e Agosto: rifugio aperto tutti i giorni

Da metà giugno, settembre e primi di ottobre: rifugio aperto a seconda delle disponibilità e delle condizioni climatiche.

È particolarmente indicato per vacanze-ritrovo di gruppi numerosi grazie alle camerate fino a 16 posti letto e disponibile per nuclei famigliari o di amici per una vacanza nella natura. All’interno di rifugio e camere non sono accettati animali domestici.

N.B. Il rifugio è accessibile previo pagamento ticket giornaliero acquistabile presso il totem presente in località Fusino.

Prezzi

Mezza pensione (colazione + pranzo o cena): 55,00 €

Pensione completa: 70,00 €

Menu fisso: 30,00 €

Ad esclusione dei periodi di alta stagione possibilità di ordinare esclusivamente un primo piatto o un secondo piatto.

Il pranzo viene servito dalle ore 12.30 fino alle ore 14.00 e la cena dalle ore 19.30 fino alle ore 21.30.

La storia

Il rifugio di Malghera è nato all’inizio del secolo scorso dalla volontà e dalle esigenze della popolazione contemporaneamente all’erezione del Santuario della Madonna del Muschio. Il nome originale è infatti Case della Chiesa e la gestione ancor oggi è affidata alla Fabbriceria, associazione formata da volontari votati dalla popolazione che ha proprietà nella vallata e dal Prevosto della Parrocchia di Grosio. Significative di questo radicamento storico sono le feste che si svolgono nella località di Malghera a partire dal pellegrinaggio devozionale a piedi l’ultima domenica di maggio, proseguendo con la festa di apertura dell’alpeggio i primi di giugno, la solenne festa della Madonna

Assunta il 15 agosto e la festa della chiusura dell’alpeggio la seconda domenica di ottobre.